Liopleurodon ferox Sauvage, 1873

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Plesiosauria de Blainville, 1835
Famiglia: Pliosauridae Seeley, 1874
Genere: Liopleurodon Sauvage, 1873
Descrizione
Questo animale raggiungeva una lunghezza di almeno dieci metri, anche se alcuni resti frammentari fanno ipotizzare che vi fossero esemplari lunghi forse 12 metri; questi resti indicano che il liopleurodonte era il superpredatore del suo habitat. Dotato di una grande testa, un collo corto, un corpo di forma cilindrica, questo animale doveva essere un ottimo nuotatore particolarmente idrodinamico. Le zampe a forma di pagaie e la struttura dei cinti scapolare e pelvico suggeriscono che il liopleurodonte fosse un nuotatore in grado di compiere notevoli manovre in acqua, in grado di spingersi anche a grandi profondità. In generale, il liopleurodonte era molto simile a un grande cetaceo attuale. La testa di questo animale era notevole: lunga un metro e mezzo era dotata di spaventose fauci armate di denti aguzzi e robusti, che formavano un sistema perfetto per afferrare una preda e trattenerla. Le mascelle dovevano essere particolarmente potenti, dal momento che nel cranio sono presenti grandi aree di inserzioni per i muscoli. Le prede di questo gigantesco carnivoro erano probabilmente gli ittiosauri, i grandi pesci come Leedsichthys, i cefalopodi e i plesiosauri di dimensioni minori. Le natatoie anteriori erano utilizzate per compiere movimenti in alto e in basso, una tecnica già utilizzata dagli altri plesiosauri a collo lungo. Quando il liopleurodonte proiettava un colpo verso il basso, spingeva una massa d'acqua all'indietro fornendo la propulsione. Nella seconda fase, le natatoie ritornavano ad alzarsi automaticamente, senza bisogno di uno sforzo attivo da parte dell'animale. Le "pinne" posteriori, invece, spingevano l'acqua indietro in un modo molto simile allo scalciare di un animale terrestre, e il movimento successivo doveva essere una sorta di rotazione: in questo modo l'attrito con l'acqua era ridotto al minimo. L'insieme di questi movimenti permetteva al liopleurodonte un nuoto efficiente e veloce anche sulle lunghe distanze.
Diffusione
Rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse tra la fine del Giurassico medio e il Giurassico superiore (160 - 150 milioni di anni fa) in Inghilterra, Francia, Russia e forse anche Germania e Cile.
Sinonimi
= Pliosaurus ferox (Sauvage, 1873) Lydekker, 1888 = Pliosaurus pachydeirus Seeley, 1869.
Bibliografia
–Noe, Leslie F.; Jeff Liston; Mark Evans (2003). "The first relatively complete exoccipital-opisthotic from the braincase of the Callovian pliosaur, Liopleurodon" (PDF). Geological Magazine. UK: Cambridge University Press. 140 (4): 479-486.
–Sauvage, H.E. (1873). "Notes sur les reptiles fossiles. 4. Du genre Liopleurodon Sauvage". Bulletin de la Société Géologique de France. series 3. 1: 377-380.
–Sachs, S. (1997). "Mesozoische Reptilien aus Nordrhein-Westfalen." Pp. 22-27 in Sachs, S., Rauhut, O.W.M. and Weigert, A. (eds.), Terra Nostra. 1. Treffen der deutschsprachigen Paläoherpetologen Düsseldorf.
–Sachs, Sven; Christian Nyhuis (2015). "Belege für riesige Pliosaurier aus dem Jura Deutschlands" (PDF). Der Steinkern. 21: 74-82.
–Seeley, H.G. (1869). Index to the Fossil remains of Aves, Ornithosauria, and Reptilia, from the Secondary System of Strata arranged in the Woodwardian Museum of the University of Cambridge.
–Foffa, D.; Young, M.T.; Brusatte, S.L. (2018). "Filling the Corallian gap: New information on Late Jurassic marine reptile faunas from England" (PDF). Acta Palaeontologica Polonica. 63 (2): 287-313.
–Forrest, Richard (20 November 2007). "Liopleurodon". The Plesiosaur Site. Archived from the original on 15 July 2011.
– "Re: Liopleurodon size".
–McHenry, Colin Richard (2009). "Devourer of Gods: the palaeoecology of the Cretaceous pliosaur Kronosaurus queenslandicus" (PDF): 1-460.
–Benson, RBJ; Evans M; Smith AS; Sassoon J; Moore-Faye S; et al. (2013). "A giant pliosaurid skull from the Late Jurassic of England". PLoS ONE. 8 (5): 1-34.
–Benson, RBJ; Druckenmiller PS (2013). "Faunal turnover of marine tetrapods during the Jurassic–Cretaceous transition". Biological Reviews. 89 (1): 1-23.
–Hilary F. Ketchum; Roger B. J. Benson (2011). "A new pliosaurid (Sauropterygia, Plesiosauria) from the Oxford Clay Formation (Middle Jurassic, Callovian) of England: evidence for a gracile, longirostrine grade of Early-Middle Jurassic pliosaurids". Special Papers in Palaeontology. 86: 109-129.
–Schumacher, B. A.; Carpenter, K.; Everhart, M. J. (2013). "A new Cretaceous Pliosaurid (Reptilia, Plesiosauria) from the Carlile Shale (middle Turonian) of Russell County, Kansas". Journal of Vertebrate Paleontology. 33 (3): 613-628.
–Long Jr, J. H.; Schumacher, J.; Livingston, N.; Kemp, M. (2006). "Four flippers or two? Tetrapodal swimming with an aquatic robot". Bioinspiration & Biomimetics. 1 (1): 20-29.
–"Swimming Robot Tests Theories About Locomotion In Existing And Extinct Animals". ScienceDaily. May 30, 2006.
–Carpenter, K. (1997). "Comparative cranial anatomy of two North American Cretaceous plesiosaurs." Pp. 191-216 in Callaway, J.M. and Nicholls, E.L. (eds.), Ancient Marine Reptiles. Academic Press.
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 12/10/2015
Emissione: Animali acquatici preistorici del Giurassico Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/02/2006
Emissione: Passato e presente Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 20/08/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 27/06/2016
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/10/2015
Emissione: Dinosauri e animali preistorici acquatici Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/11/2014
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 25/03/2013
Emissione: Rettili preistorici degli oceani Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/06/2012
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Nicaragua Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/10/2016
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 20/04/2015
Emissione: Gli animali preistorici Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 18/02/1994
Emissione: Rettili marini Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Data: 25/02/2011
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/01/2004
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 29/11/2013
Emissione: Dinosauri acquatici Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 23/01/1995
Emissione: Rettili marini del Giurassico Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 17/05/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 03/07/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 11/12/2017
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Djibouti Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 28/06/2018
Emissione: I dinosauri Stato: Togo Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 29/12/2016
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/12/2013
Emissione: Dinosauri acquatici Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/10/2018
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/05/2019
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 30/08/2018
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/03/2019
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Djibouti Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 28/02/2020
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 06/04/2022
Emissione: Flora e fauna del mondo antico Stato: Armenia Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. uguali |
---|